Come coltivare i semi di pomodorino Zuckertraube

Per coltivare i semi di pomodorino Zuckertraube, segui questi passaggi:

  1. Semificazione in casa : iniziare seminando i semi di pomodorino Zuckertraube in casa 6-8 settimane prima dell'ultima gelata prevista. Utilizzare semiere o piccoli vasi riempiti con un terriccio sterile per la semina. Seminare i semi a circa 0,5 cm di profondità e mantenere il terreno costantemente umido.

  2. Fornire luce : posizionare i vassoi dei semi in un luogo caldo e luminoso o sotto lampade da coltivazione. I pomodorini necessitano di 14-16 ore di luce al giorno per crescere forti e sani. Assicurarsi che la temperatura si mantenga intorno ai 21-24 °C per una germinazione ottimale.

  3. Trapianto delle piantine : dopo l'ultima gelata e quando le piantine sono robuste e hanno almeno due serie di foglie vere, irrobustitele esponendole gradualmente alle condizioni esterne per una settimana. Trapiantatele in giardino o in contenitori in un luogo soleggiato con terreno ben drenato. Distanziate le piantine di circa 60-90 cm l'una dall'altra.

  4. Terreno e fertilizzazione : preparare il terreno mescolando compost o letame ben decomposto per aumentarne la fertilità. I ​​pomodorini prosperano in terreni con un pH compreso tra 6,0 e 7,0. Concimare le piante con un fertilizzante bilanciato per pomodori ogni 2-3 settimane dall'inizio della fioritura.

  5. Irrigazione : mantenere il terreno costantemente umido, ma non ristagno d'acqua. Annaffiare abbondantemente le piante, soprattutto durante i periodi di siccità, ed evitare di bagnare il fogliame per ridurre il rischio di malattie fungine. Pacciamare intorno alla base delle piante per aiutare a trattenere l'umidità del terreno e controllare le erbacce.

  6. Sostegno per le piante : le piante di pomodorini spesso necessitano di un sostegno a causa del loro portamento. Utilizza tutori, gabbie o tralicci per mantenere le piante in posizione verticale ed evitare che i frutti tocchino il terreno. Lega le piante ai supporti man mano che crescono.

  7. Gestione di parassiti e malattie : ispezionare regolarmente le piante per individuare parassiti comuni come afidi o acari e, se necessario, trattare le infestazioni con sapone insetticida biologico. Garantire una buona circolazione dell'aria intorno alle piante e rimuovere eventuali foglie malate per prevenire la diffusione di malattie.

  8. Raccolta : i pomodorini sono solitamente pronti per la raccolta quando sono completamente colorati e sodi al tatto. Ruotare delicatamente o tagliare i pomodori dal tralcio per evitare di danneggiare la pianta. Raccogliere regolarmente per favorire una produzione continua di frutti.



-> Torna alle guide sulla coltivazione dei semi