Semi non OGM di Fontana Seeds
I semi etichettati come OGM – acronimo di "organismo geneticamente modificato" – sono il risultato di una delle pratiche più controverse del settore. I semi OGM non vengono coltivati in un giardino, ma in laboratorio utilizzando moderne tecniche biotecnologiche come lo splicing genetico. Gli scienziati modificano il DNA di un seme per garantire che la pianta risultante produca le caratteristiche desiderate. Fontana Seeds non produce né vende semi OGM.
I semi non OGM vengono coltivati tramite impollinazione. Possono essere selezionati in due modi diversi: come semi ibridi o come semi a impollinazione libera. Il termine "ibrido" si riferisce a una varietà vegetale sviluppata attraverso un'impollinazione incrociata specifica e attentamente controllata di due diverse piante madri per produrre nuovi tratti che non possono essere creati mediante consanguineità di due piante uguali. Le varietà ibride, chiamate anche ibridi F1 o "primogeniti", producono semi che non sono "fedeli al tipo", ovvero non sono conformi alle caratteristiche note di una determinata varietà vegetale.
I semi a impollinazione libera, al contrario, sono prodotti dall'impollinazione casuale da parte del vento, degli uccelli, degli insetti o di altri mezzi naturali. I giardinieri che conservano i semi di piante a impollinazione libera possono mantenerli geneticamente puri isolando le piante dal polline di altre piante. Quindi conservano i semi di quelle piante per farli crescere la stagione successiva, certi che i semi possederanno le stesse caratteristiche della pianta madre o cresceranno "fedeli al tipo". Fontana Seeds conserva e vende semi a impollinazione libera, molti dei quali sono semi antichi tramandati di generazione in generazione.